<%@LANGUAGE="JAVASCRIPT" CODEPAGE="1252"%> Gestione Automatizzata delle Società Vitivinicole
 
   
 

 

     
 
Gestione Automatizzata delle Società Vitivinicole
 
     
 

Presentazione Procedura

 
     
 

Dati Tabellari

 
 


Dati comuni relativi alle procedure di gestione di:

  • Albi delle Vigne
  • Individuazione delle quantità massime di conferimento per i vini DOC
  • Conferimento e valutazione delle uve (DOC, IGT o Tavola)
  • Determinazione degli importi da pagare
  • Dati Sociali ( Caratteristiche della Cantina)
  • Albo Vini.(Doc, Igt, Tavola, ect)
  • Titolo di disponibilità (Proprietà, Affitto, ect)
  • Tipi di Giacitura (Pianura, Collina, ect)
  • Tipi di coltivazione (Alberello, Guyot, Spalliera,ect)
  • Tipo di Vitigno (Cannonau, Monica, Sangiovese, Vermentino, ect)
  • Comuni (Comuni relativi ai Soci e alla dislocazione delle vigne)
  • Autorizzazioni Impianto
  • Anno Campagna e relativi dati di conferimento
  • Requisiti Uve ( registri Uve, codice Albo, gradazione minima, max q.li x ettaro, albo scarico esuberi, prezzi conferimenti)
  • Tabella dati a Magazzino
  • Parametri Autofatturazione
  • Stampe Tabelle
 
 

Gestione Albi Vigne DOC, IGT e vini da tavola

 
 


La procedura gestisce i dati relativi ai Soci della Cantina individuando:

  • I dati anagrafici dei Proprietari
  • Le aziende da loro possedute, Comune di appartenenza e i dati generali dell’azienda
  • Le vigne con riferimento all’Azienda di appartenenza, dati di iscrizione all’Albo, superficie vitata, tipi di vitigni, anno di impianto, tipo di coltivazione e quanto altro serve a tipicizzare ogni singolo impianto
  • La procedura permette la stampa dei tabulati necessari alla Gestione dei vari Albi e una serie di statistiche relative alla qualità, quantità e dislocazione delle vigne
 
 

Gestione Soci

 
 

Gestione Soci/Aziende

 
 

Gestione Vigne

 
     
 

Gestione Conferimenti

 
  La procedura in una prima fase permette di tipicizzare, per albo le uve DOC, la produzione dell’annata indicando la capacità massima di produzione, la qualità minima e stabilire i dati di conferimento di ogni singolo Socio
Nella fase operativa del conferimento gestisce ogni singolo apporto di uva con indicazione della quantità, grado zuccherino e quantità progressiva di conferimento suddivisa sui vari Albi gestiti dalla Cantina.
La procedura, inoltre, permette, una visualizzazione, in tempo reale, delle quantità conferite, qualità e valore per singolo Socio e complessiva.
A fine conferimento possono essere stampati i vari moduli di Legge,e le statistiche aziendali sull’ annata.
 
 
  • Anno Campagna
  • Bollette di Conferimento
  • Visualizza conferimento Uve x Socio/Giorno
  • Passaggio Uve al Magazzino
  • Passaggio Uve in Contabilità Generale/Acconto
  • Passaggio Uve in Contabilità Generale/Conguaglio
 
 

Autofatture/Fatture

 
  E’ la parte conclusiva della fase di conferimento.
Prevede il calcolo degli importi da pagare ai conferenti in base alle quantità conferite, gradi svolti e alla assegnazione delle uve ai vari Albi DOC, Igt e Vini da tavola.
 
 
  • Calcolo degli importi a conguaglio, con stampa fatture o autofatture
  • Display Giornale Autofatture
  • Display Autofatture
  • Autofattura da conferimento/acconto
  • Autofattura da conferimento/conguaglio
  • Passaggio autofatture in Co.Ge.
  • Annullo autofatture in serie
  • Elenco soci con/senza autofatture
  • Aggiornamento delle quote di Capitale Sociale
 
 

Gestione Cantina e Imbottigliamento

 
  In questa fase vengono evidenziate tutti i passaggi del vino nelle sue fasi di maturazione dal mosto fino al prodotto imbottigliato.
I magazzini(Cantina, Superalcolici,Imbottigliamento e Spaccio) operano sia come quantità complessive sia come quantità contenute nei vari silos,tini,botti, ecc.
Vengono evidenziate le operazioni di travaso e di miscelazione dei vari prodotti.
Con la gestione di oppure distinte basi viene semplificata l’operazione di imbottigliamento con la determinazione automatica delle quantità di prodotti consumati in base alla quantità di prodotto finito.
 
 
  • Definizione dei silos,botti,tini,ecc con le loro caratteristiche, capacità e dislocazione
  • Distinte basi atte a determinare i consumi previsti per ottenere una unità di prodotto finito
  • Gestione del magazzini con determinazione dei tipi di prodotto, delle relative quantità e dei contenitori
  • Gestione di tutte le movimentazioni interne al magazzino(spostamenti, riclassificazioni, miscele e trasferimento di magazzino) tramite l’utilizzo di operazioni semplificate
  • Visualizzazione in tempo reale della situazione operativa dei vari magazzini
 
 

Vendita Diretta

 
 
  • Vendita spaccio, con emissione ricevute fiscali o fatture
  • Quadratura di cassa (venduto per fatture, bolle e corrispettivi)
  • Fatturato per Cliente, venduto giornaliero, foglio vendite
 
 

Gestione Stampe

 
 

Elenco di stampe in parte già citate nelle procedure sopraelencate.

  • Stampa iscritti Albi
  • Stampa iscritti albo x Comune
  • Stampa x coltivatori e vitigni
  • Stampa Vigne albi x anno imp.
  • Stampa Uva x socio/giorno
  • Elenco soci conferenti
  • Elenco soci non conferenti
  • Stampa conferito x comune/vitigno
  • Stampa Modello A/2 IGT C.C.I.A.A.
  • Stampa elenco soci conferenti residenti
  • Allegato F2
  • Dichiarazione Vitivinicola
 
 

Procedure di carattere generale

 
  A integrazione di quanto succitato la nostra Società ha sviluppato una serie di altre procedure atte gestire le seguenti aree:  
 
  • Gestione Contabilità Generale e IVA
  • Gestione Magazzino/Fatturazione
  • Gestione Scadenzario
  • Gestione Insoluti
  • Gestione Bonifici Bancari
  • Gestione Compensi a Terzi
  • Gestione Cespiti
  • Gestione Paghe
  • Gestione Ordini Clienti/Fornitori
 
 

Caratteristiche Tecniche

 
 

Il nostro Software utilizza come piattaforme il S.O. Windows 95/98, Windows2000, WinNT, Windows2000 Server, Windows XP.
E’ progettato sia per la monoutenza ( utilizzo di un singolo P.C. ) che per la multiutenza (utilizzo di una rete di P.C. + un Server)


 
 

IESSE Informatic

 
  La nostra Società , forte dell’esperienza maturata nello sviluppo e nella realizzazione di Software personalizzato a stretto contatto con gli utilizzatori finali, si propone per una soluzione razionale di ogni tipo di problema non risolvibile con le procedure standard presenti sul mercato.
La nostra proposta è di adeguare il software alle esigenze della Società e non adeguare la Società alle esigenze del Software a dei costi accettabili e con una assistenza sempre presente sul posto.
 
     
© Copyright 2005. IESSE Informatica