|
Gestione Frigomacelli |
|
|
|
|
|
La nostra procedura può gestire diverse situazioni
|
|
|
- A) Gestione di una azienda di ingrassaggio del bestiame
- B) Acquisizione del bestiame per lotti
- C) Acquisizione di articoli macellati da terzi
- D) Servizi di macellazione per conto terzi
- E) Macellazione di bestiame proprio
- F) Sfascio
- G) Gestione del magazzino con rintracciabilità di ogni singolo
articolo(bovini e suini) e del lotto per suinetti, agnelli e ovini.
- H) Commercializzazione con inserimento ordini, bolle di spedizione
e relativi certificati.
- I) Statistiche sulla resa, sul venduto e sui clienti
- J) Integrazione con altre procedure IESSE
- K) Ambienti di lavoro
|
|
|
|
|
|
A) Ingrassaggio del bestiame
La procedura prevede la gestione del bestiame aziendale dal momento dell’entrata
in azienda alla data di uscita:
- Anagrafica del bestiame con auricolare, nascita, allevatore, data
di entrata, ascendenza, ecc
- Dati rilevanti nella vita del capo con vaccinazioni, malattie, problemi
vari e causa di uscita
- Dati relativi alla sistemazione aziendale del capo (box, pascolo,
ecc.)
- Tabulati relativi all’età del bestiame, consistenza ad
una data, ecc.
|
|
|
B) Acquisizione del bestiame
La procedura prevede la gestione di tutto il bestiame entrato in azienda
con la creazione di lotti e di singole anagrafiche per i bovini:
- Acquisizione, tramite bolla di entrata, del bestiame vivo e creazione
dei lotti
- Creazione dell’anagrafica bovini tramite i fogli rosa o ripresa
dei dati dalla fase di ingrassaggio
- L’inserimento dei dati è facilitato dall’utilizzo
della lettura dei codici a barre contenuti nei fogli rosa.
- Valutazione del bovini vivi in base ai prezzi di acquisto
|
|
|
C) Acquisizione di articoli macellati da terzi
La procedura deve essere studiata caso per caso
- Creazione di un lotto di provenienza
- Possibilità di supporti magnetici emessi dal fornitore
- Inserimento, in mancanza di supporto magnetico, della bolla per singolo
articolo con i dati relativi al peso e alla classificazione
- Emissione delle etichette di rintracciabilità aziendali da
applicare su articoli.
- Aggiornamento del magazzino con identificazione di tutti gli elementi
di rintracciabilità utili per la gestione vendite.
|
|
|
D) Servizi di macellazione per conto terzi
L’ azienda in questo caso opera esclusivamente su bestiame di terzi
e riconsegna le mezzane al proprietario:
- Aggiornamento dell’anagrafica del bovino con i dati di macellazione
- Stampa delle etichette relative alle singole mezzene
- Fatturazione del servizio.
|
|
|
E) Macellazione bestiame proprio
La procedura prende in esame i diversi tipi di bestiame:
- Bovini: gestione per singolo capo e lotto. Aggiornamento della scheda
analitica della bestia con rilevazione di data , progressivo di macellazione,
pesi a caldo, valutazione, stampa delle etichette
- Suini: gestione del lotto, progressione della macellazione e stampa
etichette per mezzena
- Agnelli/suinetti: gestione del lotto e stampa delle etichette per
giostra.
- Aggiornamento del magazzino con identificazione di tutti gli elementi
di rintracciabilità utili per la gestione vendite.
- Possibilità di stampa delle operazioni giornaliere effettuate
- Abbinamento delle operazioni di carico dei dati con le bilance per
la trasmissione in automatico dei pesi rilevati
|
|
|
F) Sfascio
L’azienda può effettuare delle operazioni di rilavorazione
delle mezzane gestite a magazzino:
- Gestione di distinte basi di lavorazione
- Mantenimento di tutti i dati di rintracciabilità e qualità,
tramite lettura delle etichette analitiche, presenti su tutte le mezzane
a magazzino
- Sarico e scarico del magazzino in base al consumato e ai nuovi articoli
ottenuti
- Stampa di nuove etichette da applicare sugli articoli ottenuti con
i dati del nuovo articolo, rintracciabilità e qualità.
|
|
|
G) Gestione magazzino
La procedura gestisce, oltre le fasi normali per un magazzino, una serie
di dati particolari:
- Gestione del lotto/progressivo per ovini,suini, suinetti e agnelli
- Gestione dell’auricolare per i bovini
- Gestione della qualità del capo per i bovini
- Stampe e visualizzazioni per la rintracciabilità di un capo
e di un lotto
- Stampe e visualizzazioni degli articoli per qualità e tipologia
|
|
|
H) Commercializzazione
La procedura gestisce:
- Gestione ordini con possibilità di specificare un determinato
articolo o un articolo di una specifica qualità.
- Tabulato di confronto tra gli ordini e la consistenza del magazzino
per evidenziare l’eventuale mancanza di articoli
- Tabulato degli ordini per giro di consegna
- Emissione bolle con utilizzo delle etichette per l’individuazione
della rintracciabilità e lo scrico corretto del magazzino
- Integrazione della procedura con le bilance per l’identificazione
dei pesi. Integrazione con la scheda bovini per il controllo finale
della resa del capo.
- Emissione della bolla e certificati di origine dei bovini interessati
|
|
|
I) Statistiche di resa relative ai bovini
La procedura gestisce i dati relativi a:
- Peso vivo, valutazione del capo vivo, prezzo di acquisto, peso a caldo
della carne, valutazione del capo macellato, peso rilevato nella vendita,
prezzo di vendita, data di macellazione e ultima data di vendita.
- La gestione di questi dati permette una valutazione dell’operato
di tutte le componenti dell’azienda con lo studio di tabulati
e visualizzioni da determinare in base alle esigenze direzionali
|
|
|
J) Integrazioni con altre procedure IESSE
La nostra Società ha sviluppato inoltre il seguente Software applicativo
che si integra con la Gestione “Frigomacelli”
- Gestione Contabilità Generale e IVA.
- Gestione Scadenzario.
- Gestione Insoluti.
- Gestione Bonifici Bancari.
- Gestione Compensi a Terzi.
- Gestione Cespiti.
- Gestione Paghe.
|
|
|
K) Ambiente di lavoro
- Sistemi operativi: Windows 95/98, Windows2000, WinNT, Windows2000
Server, Windows XP.
- Posti di lavoro: monoutenza ( un singolo P.C. ) e multiutenza ( una
rete di P.C. + un Server )
|
|
|
|
|