<%@LANGUAGE="JAVASCRIPT" CODEPAGE="1252"%> IESSE E LA RINTRACCIABILTA’
 
   
 

 

 

IESSE E LA RINTRACCIABILTA’

 
     
     
 

IESSE ha studiato diverse soluzioni con vari livelli di difficoltà e impegno aziendale da parte degli Utenti.
Per le Società interessate è stato analizzato e, in qualche caso realizzato, il software necessario e sostenibile operativamente dalle rispettive strutture.
IESSE vede il problema come un insieme di dati analitici che possa gestire:

  • Il Fornitore e i lotti acquistati
  • Il Cliente e i lotti venduti
  • Il ciclo produttivo con l’utilizzo dei lotti acquistati e prodotti
 
     
  E quindi una procedura che permetta di conoscere il dettaglio degli acquisti utilizzati, la destinazione dei prodotti con le modalità di intervento dei vari operatori nelle fasi della lavorazione.
All’interno di questa problematica abbiamo realizzato due procedure di base con livelli di complessità differenziati:
 
     
  Carciofi freschi  
  Questa Società ha una problematica molto semplice:  
 
  • Acquisto di lotti di carciofi da produttori diversi
  • Lavorazione immediata dei carciofi, sistemazione in vaschette, creazione di un lotto
  • Vendita del lotto
 
     
  La soluzione è stata semplice creazione:  
 
  • Lotto di acquisto uguale al numero della bolla di entrata
  • Distinta base per la determinazione delle produzione con lotto derivato dal lotto della materia prima utilizzata e determinazione dei consumi teorici
  • Emissione dei documenti di uscita con citazione dei lotti di prodotto finito
  • Gestione di un magazzino per lotto
 
     
  Caseifici  
  Questo tipo di Società ha problematiche complesse:  
 
  • Individuazione della qualità del latte con possibile determinazione del prezzo
  • Stoccaggio del latte in tank con determinazione del giro e data di raccolta
  • Produzione, con individuazione dei tank di latte utilizzati, delle polivalenti, caratteristiche della lavorazione, prodotti ricavati classificati per principali secondari e derivati, individuazione degli operatori intervenuti, rese e tabulati vari per le procedure di qualità e disciplinari dei formaggi DOC
  • Passaggio in magazzino con la gestione per lotto delle vendite di prodotto fresco(ricotta, panna, ecc) e la gestione della maturazione con la gestione delle varie fasi(fresco, semistagionato, stagionato)
  • Rilevazione per lotto di tutte le operazioni accessorie in fase di maturazione (salature, trattamenti, lavaggi, ecc) con individuazione degli operatori, date e lotti di prodotti ausiliari utilizzati

 
  La soluzione è stata la creazione di una serie di procedure per:  
 
  • Gestione fornitori latte
  • Integrazione con il Laboratorio ARA per l’utilizzo delle analisi periodiche nella determinazione del prezzo del latte
  • Gestione stoccaggio, tank, giri e date
  • Produzione, dati di ogni lavorazione con i prodotti principali e secondari
  • Produzioni derivate di ricotta e panna
  • Gestione scotte di innesto (Pecorino Romano)
  • Gestione di un magazzino che permettesse di mantenere la storia del lotto attraverso le molteplici riclassificazione di molti prodotti
  • Gestione delle operazioni di magazzino (non contabili) per salature, lavaggi, ecc
  • Vendita dei prodotti interi per lotto o frazionato per vendita al dettaglio
 
     
     
     
     
© Copyright 2005. IESSE Informatica